Polpette di pane

Ingredienti

Pane raffermo

Latte

Uova

Formaggio

Olio EVO

Olio di semi

Aglio

Prezzemolo

Sale

Orecchiette

Semola

Cime di Rapa

Olio EVO

Acciughe

Pomodorini

Mollica Rossa

Preparazione

Preparare

Eliminare la crosta dal pane con un coltello e riporla in una ciotola per farci il pangrattato. Tagliare la mollica del pane a fette e spezzettarla in una ciotola. Versare sopra il latte e ammorbidirla, schiacciandola con una forchetta per un miglior assorbimento del latte. Aggiungere un uovo, del prezzemolo ed uno spicchio d’aglio tritati, un cucchiaio di olio EVO, formaggio grattugiato (preferibilmente del pecorino romano) e un pizzico di sale. Mescolare l’impasto con una forchetta e amalgamare bene a mano, in modo da escludere eventuali pezzi di mollica rimasti più duri.

Comporre

Ottenuto un impasto omogeneo e umido si passa a preparare le polpette: arrotolare, sempre a mano, pezzi di impasto per formare una pallina di medie dimensioni. Per la panatura, rompere un uovo in una ciotola, aggiungere un po’ di sale e sbattere con la forchetta. Immergere la polpetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Intanto scaldare l’olio per friggere (è consigliabile olio di semi di arachide).

Cottura

Appena l’olio è caldo alla giusta temperatura, immergere le polpette, rigirandole mentre friggono per ottenere una doratura uniforme. Quando sono pronte, farle riposare su carta per fritto e, prima di servirle, lasciarle intiepidire un poco: hanno un sapore così particolare che noi le accompagniamo con del pane fresco di grano duro.

Possono essere gustate anche con un sugo fresco di pomodoro al basilico: immergerle poco prima di consumarle in modo che restino sode e non si ammollino eccessivamente.

Hai domande?